La bellezza della pelle. Come scegliere la giusta protezione solare

Tintarella e scottature. Tutto quello che devi sapere
L’estate, il sole e il mare sono gli ingredienti essenziali per un’abbronzatura impeccabile. Come ogni anno, con l’arrivo della bella stagione inizia la corsa alla prova costume. L’idea di lasciarsi coccolare dai raggi solari e di mostrare una pelle ambrata e lucente non lascia di certo indifferenti gli amanti della tintarella. Ma sei certo di sapere proprio tutto sull’abbronzatura? Ecco qualche piccolo suggerimento per donare alla tua pelle un colorito bello e salutare scegliendo la protezione solare più adatta a te.
Come scegliere la protezione solare più adatta alla tua pelle
Il sole costituisce un elemento essenziale per il nostro corpo. La luce solare, infatti, favorisce l’assunzione di vitamina D, fondamentale per la buona salute ossea e, secondo studi recenti, per il benessere cardiovascolare. È importante chiarire che proteggersi dagli effetti nocivi delle radiazioni non preclude assolutamente la produzione di questa importante sostanza.
A parte i rischi connessi al calore, l’esposizione ai raggi ultravioletti può generare la comparsa prematura di rughe e di altri segni di invecchiamento cutaneo. Inoltre è bene sottolineare come scottature ed eritemi possano danneggiare in modo profondo la pelle, fino a causare alterazioni anche gravi e la comparsa di melanomi.
L’uso costante e prolungato di creme solari consente non solo un’abbronzatura più sicura e duratura ma rappresenta una forma concreta di difesa dai dannosi raggi UVA ed UVB che sono la causa principale dell’insorgenza di tumori della pelle.
La scelta del filtro solare
La scelta del filtro solare con adeguato SPF (Sun Protection Factor o fattore di protezione solare) è di fondamentale importanza per prevenire tutte le complicanze legate all’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti. In generale: più chiari sono pelle, capelli e occhi, tanto più facilmente ci si può scottare e tanto più alto è il fattore di protezione a cui bisogna ricorrere. Per le persone particolarmente sensibili, come i bambini o gli anziani, o che svolgono attività prolungate all’aperto, si consiglia un fattore di protezione abbastanza alto, minimo di 30.
Generalmente il fattore di protezione solare varia in base a diversi elementi come
- Fototipo
- Presenza di patologie
- Livello di sensibilità cutanea
- Tempi di esposizione
Le regole per una corretta abbronzatura
- Limita la durata dell’esposizione al sole: preferisci le prime ore del mattino e il tardo pomeriggio, quando i raggi UV sono meno aggressivi
- Proteggi sempre la tua pelle: anche se il tempo è parzialmente nuvoloso le radiazioni sono presenti
- Evita i prodotti che stimolano l’abbronzatura
- Scegli lozioni solari resistenti all’acqua e ricordati di ripetere l’applicazione con regolarità
- Dopo l’esposizione, usa prodotti specifici in grado di garantire la giusta idratazione edonare sollievo alla pelle
Basta davvero poco per prenderti cura di te stesso e della tua pelle. Adesso puoi davvero goderti il caldo, il sole e il relax senza scottature!
caldo, Cura del corpo, cura della pelle, protezione solare, sole