Cosa sono gli integratori alimentari e come utilizzarli al meglio

Quando parliamo di integratori alimentari parliamo di fonti concentrate di alimenti e di sostanze con funzione nutrizionale, il cui scopo è contribuire al totale benessere dell’organismo attraverso l’apporto di micronutrienti.
Gli integratori possono rappresentare un valido supporto per il corpo anche se bisogna ricordare che si tratta pur sempre di alimenti e non di farmaci e come tali sono regolamentati e soggetti a specifiche norme.
Gli elementi nutrizionali comunemente più diffusi come integratori alimentari sono vitamine, composti antiossidanti, amminoacidi e proteine, sali minerali, fibre.
Quali integratori alimentari scegliere
A seconda delle carenze e delle necessità fisiologiche da compensare, è possibile ricorrere a prodotti in grado di supportare specifiche reazioni metaboliche. Ecco le diverse tipologie di integratori presenti attualmente sul mercato.
Integratori multivitaminici
Gli integratori multivitaminici contengono tutte quelle sostanze in grado di contrastare le carenze nutrizionali che possono presentare alcuni individui in situazioni particolari. Per esempio, carenze di questo tipo possono essere presenti in caso di diete molto restrittive o poco bilanciate, disturbi alimentari o patologie.
Integratori di sali minerali
Gli integratori di sali minerali sono fonti alimentari che permettono un veloce reintegro dei liquidi e dei sali minerali persi con l’eccessiva sudorazione durante l’allenamento sportivo e in generale quando l’organismo richiede un apporto aggiuntivo di sostanze nutritive. L’uso di questo tipo di integratori è particolarmente indicato per tutte quelle persone che necessitano di reintegrare i minerali, ad esempio bambini e persone in età avanzata.
Integratori di proteine o amminoacidi
Sono indicati soprattutto in chi non riesce ad integrare nel modo opportuno la quantità di proteine sufficienti con l’alimentazione, agli sportivi che sottopongono il proprio corpo ad allenamenti intensi e prolungati o finalizzati ad aumentare la massa muscolare. Grazie alla loro composizione, contribuiscono al rinnovamento di cellule e tessuti e aiutano a reintegrare l’energia dispersa durante l’attività fisica.
Integratori energetici
Gli integratori energetici sono un valido aiuto per i soggetti sportivi che vogliono migliorare le proprie prestazioni fisiche. La completezza di queste integrazioni alimentari è un elemento fondamentale soprattutto in situazioni che richiedono un grande sforzo fisico e un immediato apporto di energia.
Integratori per l’apparato muscoloscheletrico
Gli integratori alimentari costituiscono la soluzione migliore per assumere sostanze fondamentali come calcio e vitamine, utili per prevenire l’insorgere di patologie tipiche delle ossa e delle articolazioni.
Integratori alimentari per bellezza ed estetica
I capelli, la pelle, le unghie necessitano di tutte le sostanze nutritive fondamentali. Un trattamento con integratori specifici può essere utilissimo non solo da un punto di vista estetico ma anche per prevenire nel lungo periodo fastidiose problematiche.
È necessario ricordare che il ricorso ad integratori però non deve essere inteso come un modo per sostituire una dieta corretta e bilanciata. Per stare bene è necessario cambiare innanzitutto i comportamenti che non sono in linea con uno stile di vita sano. Essendo costituiti da sostanze naturali, gli integratori non necessitano quindi di prescrizione medica e non presentano particolari controindicazioni. In ogni caso si consiglia di assumerli solo in caso di reale bisogno, secondo un criterio logico e seguendo le modalità di assunzione consigliate nel bugiardino.
alimentazione, consigli, Cura del corpo, integratori, salute